Oggi 3 ottobre 2020 si è celebrato il gemellaggio tra le Società Cgc Capezzano p.re 1959 e Marzabotto 2000, società di calcio che insieme hanno voluto commemorare le vittime del nazifascismo nelle stragi di S. Anna di Stazzema e Marzabotto. Località che, unite dalla linea gotica, nel 1944 subirono atroci crimini commessi ai danni delle popolazioni civili nel secondo dopoguerra in Italia.
Nella mattina una delegazione di entrambe le Società si è recata a S. Anna di Stazzema dove i ragazzi accompagnati da una guida hanno potuto visitare i luoghi in cui sono stati perpetrati i crimini di guerra e visitato il museo dedicato all’eccidio.
Durante la visita all’interno del museo i ragazzi hanno percepito la gravità dei crimini commessi e posso assicurarvi che il clima amichevole e gioioso sembra per un attimo, congelarsi di fronte alle immagini delle decine di persone scomparse sotto i 16 anni, in fondo lo sport e anche questo, momenti di riflessione profonda, condivisione, di crescita umana e di memoria.
La visita prosegue all’esterno sotto un cielo che continua a piangere senza sosta, decidiamo di percorrere il sentiero che porta al monumento in memoria dell’eccidio.
La passeggiata per arrivare al monumento e il panorama ci aiutano a digerire immagini, storie e racconti; riflessioni finali, foto di rito alla presenza delle Autorità che ringraziamo e ritorno al campo consapevoli di aver segnato un gol a favore della memoria.
Finalmente fa capolino un po’ di sole sul campo sportivo di Capezzano è il gemellaggio: non può essere gemellaggio se non di fronte alla tavola, il pranzo sapientemente organizzato dalla nostra società viene gestito nei locali con vista sul rettangolo verde, dove, ragazzi, dirigenti e genitori festeggiano nel migliore dei modi.
Un’amicizia che va oltre il gesto sportivo, ma in fondo siamo qui anche per giocare; ore 15.30 inizia la prima amichevole tra gli under 14, 2007 e successivamente tra gli under 17, 2004; aldilà dei risultati, quello che deve rimanere di una giornata trascorsa insieme alla Società Marzabotto è di un gemellaggio che ha dato la possibilità, di coltivare amicizie, crescere come persone e come dirigenti, momenti vissuti realmente in modo solidale e fraterno, oltre ad aver avuto la possibilità di conoscere luoghi e fatti che fanno parte della nostra memoria storica.
#WELOVECAPE